Soldi dei mercati
 | 

Il Punto Settimanale di Il Chiaro Finanziario: 25 – 29 agosto 2025

È stata una settimana decisiva per i mercati, con un’insolita combinazione di nuovi record azionari e un’allarmante incertezza politica. Mentre i dati economici suggeriscono una solida crescita, la tensione tra la Federal Reserve e la Casa Bianca continua a dettare la direzione degli investitori, che si trovano in un contesto di euforia e cautela.


La Fed al Centro del Caos Politico

Il focus principale è rimasto sulla Federal Reserve. A seguito delle recenti osservazioni del presidente Jerome Powell a Jackson Hole, Morgan Stanley ha rivisto le sue previsioni, anticipando due tagli dei tassi già nel 2025. Questa prospettiva di allentamento monetario ha alimentato l’ottimismo, ma il quadro è stato subito complicato da un’escalation politica. La decisione del presidente Trump di licenziare la governatrice della Fed Lisa Cook ha sollevato dubbi sull’indipendenza della banca centrale, spingendo i mercati verso beni rifugio come l’oro, che ha toccato i massimi delle ultime due settimane. Allo stesso modo, il suo approccio aggressivo sul commercio continua a creare turbolenze, nonostante una corte d’appello statunitense abbia recentemente stabilito che molti dei suoi dazi sono illegali.


Le Azioni tra Euforia e Cautela

Nonostante il caos politico, i mercati azionari hanno mostrato un’incredibile resilienza. I principali indici hanno segnato nuovi record, ma non senza che alcune delle loro stelle più brillanti vacillassero. I risultati di Nvidia, ad esempio, hanno deluso le aspettative sul fronte dei ricavi da data center, causando un brusco calo delle sue azioni. Allo stesso modo, Tesla ha continuato a lottare in Europa, con le sue vendite che sono crollate del 40% a luglio, cedendo quote di mercato a concorrenti come la cinese BYD.


Performance dei Mercati a Confronto – Agosto (fino a venerdì)
IndiceVariazione Mensile
Dow Jones Industrial Average+3.4%
S&P 500+2.6%
NASDAQ Composite+2.8%
FTSE 100 (UK)+0.6%
CAC 40 (Francia)-2.0%
Euro Stoxx 50+1.4%
DAX (Germania)-1.5%


Azione della Settimana

Yalla Group Limited (NYSE:YALA) è stata un’osservata speciale della settimana. La società ha mostrato una crescita solida nel tempo, con un impressionante ritorno annuale di oltre il 91%. Nonostante questo forte slancio, la sua valutazione rimane molto interessante, con un rapporto prezzo/utili inferiore alla media del settore. La liquidità della società è robusta e gli analisti la valutano in modo molto positivo, suggerendo un potenziale di crescita significativo.


Dazi, Inflazione e Segnali Globali

L’incertezza è rimasta alta anche sui mercati globali. L’analisi del mercato obbligazionario e dei titoli di stato suggerisce che l’economia statunitense sia in surriscaldamento, con una crescita robusta e un’inflazione persistente. Anche in Europa, la Banca Centrale Europea ha mantenuto i tassi fermi, in attesa dei dati sull’inflazione da Francia, Spagna e Germania. I responsabili politici si sono detti preoccupati per le incertezze globali, soprattutto per l’impatto che i dazi statunitensi potrebbero avere sulle economie europee. La stessa politica commerciale ha causato un’interruzione dei colloqui tra Stati Uniti e Giappone, dimostrando come le decisioni di Washington abbiano un’influenza sui mercati a scala globale.


Guardando Avanti: Gli Scenari per i Mercati

Come va la borsa ora? Sulla base dei segnali attuali, i mercati si trovano a un bivio, con due scenari principali da considerare. Il primo è una continuazione dell’attuale dinamica: un’economia in forte crescita che, nonostante l’inflazione elevata, supporta ulteriormente il rally azionario, specialmente per i settori ciclici e le piccole capitalizzazioni. Il secondo scenario, più cauto, prevede una sorpresa inflazionistica al rialzo che potrebbe costringere la Fed a ridurre drasticamente i tagli dei tassi. In questo caso, le scommesse sull’allentamento monetario verrebbero meno, mettendo a rischio l’attuale corsa dei mercati.


Disclaimer e Fonte

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce in alcun modo consulenza d’investimento.

Fonte: Investing.com

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *