Il Punto Settimanale di Il Chiaro Finanziario: 22 – 27 Settembre 2025
Indice dei contenuti
Mercati al Top: Euforia, Rallentamento economia USA e la Sfida Cruciale ai Tassi
Il contrasto tra i dati economici non è mai stato così netto. Sebbene l’economia USA abbia mostrato una forza eccezionale, i segnali di rallentamento dell’attività e l’incertezza sui dazi e i tassi creano una tensione esplosiva. L’Italia, intanto, cresce lentamente ma guadagna fiducia. Analizziamo i punti strategici di questa settimana e le implicazioni per l’investitore.
1. Il Profondo Paradosso Americano: Crescita Passata vs. Domanda Debole 🇺🇸
L’ottimismo sui mercati è supportato da una ripresa che, in superficie, è innegabile. Il PIL del secondo trimestre è stato rivisto al rialzo al 3,8%, una crescita robusta trainata principalmente dalla spesa dei consumatori e dai consistenti investimenti in settori ad alta tecnologia, in particolare nell’Intelligenza Artificiale (IA). Questa forza passata ha spinto gli indici azionari verso l’alto.
Tuttavia, l’attività sta rallentando. L’indice PMI Composite di settembre è sceso a 53,6, segnalando una contrazione sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi. Un paradosso cruciale emerge, spiegando perché i prezzi non sono “esplosi” come si temeva: sebbene le aziende subiscano costi più alti a causa dei nuovi dazi di Trump, non riescono a trasferirli interamente ai clienti. Ciò è dovuto alla domanda finale debole e alla crescente concorrenza, un chiaro segnale di fragilità strutturale che limita le prospettive di crescita futura. Gli analisti prevedono infatti un secondo semestre sottotono a causa di questa incertezza commerciale.
2. La Trappola della Fed: Tassi, Inflazione e Lavoro Confuso
La Federal Reserve si trova in una posizione estremamente difficile, con il suo duplice mandato (massima occupazione e stabilità dei prezzi) in aperto conflitto.
L’inflazione PCE Core (la misura preferita dalla Fed) è stabile al 2,9%, un valore che resta ben al di sopra dell’obiettivo del 2%. Questa persistenza limita lo spazio per una politica monetaria troppo accomodante. Al contempo, il mercato del lavoro invia segnali misti: sebbene le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione siano diminuite (segno di forza), il numero di disoccupati di lungo periodo (richieste continue) è in aumento.
La Fed ha tagliato i tassi, ma il dibattito interno è acceso. La resilienza dell’economia USA e i segnali misti sul lavoro complicano il percorso. Alcuni membri spingono per ulteriori tagli per evitare di soffocare il mercato del lavoro, mentre altri, più “falchi”, chiedono un approccio paziente per non rialimentare l’inflazione in un contesto di forti dazi.
3. Il Contesto Europeo: La Fiducia Ancorata alla Crescita Lenta 🇮🇹
Mentre gli USA lottano con l’incertezza, l’Italia mostra un quadro di ripresa lento ma supportato dalla psicologia del mercato interno.
L’indice di fiducia dei consumatori italiani è salito a 96,8, spinto dal miglioramento delle opinioni sulla situazione economica generale e sulla possibilità di acquisto di beni durevoli. Tuttavia, la crescita del PIL resta contenuta. Le stime di Prometeia indicano 0,5% quest’anno e 0,7% il prossimo. Circa metà di questa crescita è trainata dal PNRR, mentre la spesa delle famiglie riprende solo lentamente. L’Italia, in sintesi, guadagna in fiducia ma resta ancorata a una crescita modesta.
4. I Mercati Globali: Divergenza e Cautela Necessaria
I mercati riflettono la profonda incertezza, mostrando una netta divergenza tra le piazze.
Indice | Performance 1 Settimana | Performance 1 Mese |
XTRA:DE40 | +0,4% | -1,3% |
ENXTPA:FCHI | +0,2% | +1,6% |
TSX:GSPTSE | ≈0,0% | +4,7% |
ASX:AXJO | +0,2% | -1,9% |
XNAS:IXIC | -0,7% | +4,1% |
NYSE:US500 | -0,3% | +2,5% |
SEHK:HK50 | -1,6% | +3,7% |
SHSE:SSEC | +0,2% | +0,7% |
LSE:UK100 | +0,7% | +0,3% |
TSE:JP225 | +0,7% | +6,7% |
NYSE:DJI | -0,1% | +1,5% |
Conclusioni: La Disciplina Finanziaria nell’Incertezza
I mercati sono a un bivio fondamentale. L’euforia è spinta dai dati storici forti (PIL), ma il futuro è limitato dai segnali di rallentamento dell’attività e dai rischi macroeconomici (dazi, tassi).
Non seguire l’euforia. È il momento di ignorare i movimenti di breve periodo e concentrarsi sui fondamentali: la domanda debole e l’incertezza della Fed creano un ambiente altamente rischioso.
Mantenere la disciplina. Gli investitori devono mantenere la massima disciplina. In un contesto di incertezza, l’approccio più saggio è quello di attendere una conferma chiara della direzione economica prima di prendere posizioni aggressive, privilegiando la protezione del capitale in portafoglio.
5. Azione della Settimana: Ituran Location and Control Ltd.
In un contesto di incertezza e volatilità, l’attenzione si sposta verso aziende con cash flow solido, dividend yield elevati e modelli di business resistenti.
Ticker | P/E (2024) | ROIC | Div. Yield | Upside FV |
ITRN | 12,0x | 27,1% | 5,2% | 23,0% |
Ituran (NASDAQGS:ITRN) è una società tecnologica globale, specializzata in soluzioni di localizzazione, sicurezza e gestione di veicoli e flotte (VLM). Fornisce servizi essenziali come il recupero di veicoli rubati (SVR) e la gestione logistica in Sud America, Israele e altre regioni, operando quindi in un settore con domanda stabile.
Ituran si distingue per i suoi eccellenti fondamentali, indicando una gestione finanziaria di alta qualità:
- Redditività Superiore: Vanta un ROIC (Return on Invested Capital) impressionante del 27,1% e un ROE del 29,8%. Questo segnala che l’azienda è estremamente efficiente nel generare profitto dal capitale investito.
- Bilancio Impeccabile: La società ha un bilancio quasi privo di debiti netti e una liquidità abbondante (Current Ratio 2,2x), offrendo un margine di sicurezza fondamentale in scenari economici difficili.
- Generosità: Offre un alto dividend yield del 5,2% e ha mantenuto il dividendo per 20 anni consecutivi.
Rischi e Prospettive
Nonostante la solida qualità finanziaria e un potenziale upside del 23,0% secondo gli analisti, la crescita futura richiede cautela. La crescita dei ricavi prevista per il 2025 è modesta (1,9%), rendendo il P/E di 12,0x leggermente elevato rispetto al ritmo di espansione atteso.
Il Verdetto: ITRN è un’opzione per chi cerca qualità, dividendi stabili e protezione del capitale in un contesto di bassa crescita.
Disclaimer e Fonte: Questo contenuto è solo a scopo informativo e non è una consulenza di investimento.