Il Punto Settimanale di Il Chiaro Finanziario: 29 Settembre – 03 Ottobre 2025
Indice dei contenuti
Punto Settimanale: Volatilità, Politica e l’Allarme Globale
Volatilità. Questa parola chiave domina i mercati questa settimana. La finanza globale si trova ad affrontare la doppia minaccia di un forte rallentamento economico e di un inatteso blocco politico negli Stati Uniti (shutdown), che aumenta l’incertezza e impone cautela strategica.
1. Lo Shutdown USA: Un Blocco Politico con Effetti Economici
Cosa significa “shutdown” negli Stati Uniti? L’evento più critico è lo shutdown del governo statunitense, causato dal fallimento del Congresso nel trovare un accordo sul bilancio. Questo blocco ha effetti immediati e diretti sul mercato:
- Blocco dei Dati: Lo shutdown comporta la sospensione della pubblicazione di dati economici ufficiali cruciali (come il rapporto sul lavoro), costringendo gli investitori e la Federal Reserve (Fed) a navigare al buio.
- Crisi del Lavoro: I dati privati, resi più rilevanti dallo shutdown, confermano che il mercato del lavoro sta cedendo. L’occupazione privata è diminuita di 32.000 unità a settembre, e il totale dei licenziamenti annunciati nel 2025 è un massimo storico dal 2020.
- Settori in Frenata: Il PMI dei Servizi è crollato a 50.0 (soglia di contrazione) e il settore manifatturiero è in contrazione da sette mesi, a causa della debolezza dei nuovi ordini.
Questi segnali di debolezza creano una chiara pressione sulla Fed per considerare un ulteriore taglio dei tassi.
2. Europa, Italia e la Gestione dell’Incertezza
Anche l’Europa mostra segnali di stress e scelte difficili:
- Rallentamento Settoriale: L’Europa è in recessione industriale, evidenziata dalla crisi del settore Chimico, mentre i settori Tecnologici (Software) e Finanziari dimostrano una notevole resistenza.
- BCE e Inflazione Stabile: L’inflazione dell’Eurozona è rimasta vicina all’obiettivo (2,2%). La Banca Centrale Europea (BCE) si prevede mantenga i tassi stabili a ottobre, ma il rallentamento economico spinge gli analisti a considerare un possibile taglio dei tassi a dicembre come misura di prevenzione recessiva.
- Il Rischio Fiscale Italiano: Il governo italiano ha previsto uno scostamento di bilancio per i tagli fiscali, una mossa che spinge il Debito Pubblico/PIL previsto in aumento al 137,4% nel 2026. Questo innalzamento del debito, unito al lieve aumento della disoccupazione al 6,0% ad agosto, aumenta il rischio percepito sui mercati obbligazionari.
3. Indici Globali: Rendimenti Settimanali e Mensili
Nonostante i cupi dati macro, i mercati azionari hanno registrato un forte rimbalzo settimanale e mensile:
Indice | Rendimento 1 Settimana | Rendimento 1 Mese | Max 52 sett. | Min 52 sett. |
S&P 500 | 1,1% | 3,3% | 6.750,87 | 4.835,04 |
Hang Seng | 3,9% | 8,3% | 27.381,84 | 18.671,49 |
CAC 40 | 2,7% | 5,0% | 8.257,88 | 6.763,76 |
NASDAQ | 1,3% | 4,9% | 22.925,43 | 14.784,03 |
FTSE 100 | 2,2% | 3,0% | 9.494,64 | 7.544,83 |
ASX 200 | 2,3% | 1,8% | 9.054,50 | 7.169,20 |
DAX | 2,7% | 2,6% | 24.639,10 | 18.489,91 |
Nikkei 225 | 0,9% | 7,5% | 45.852,75 | 30.792,74 |
Dow Jones | 1,1% | 2,5% | 47.049,64 | 36.611,78 |
Nifty 50 | 1,0% | 0,6% | 25.669,35 | 21.743,65 |
Shanghai Comp. | 1,4% | 3,1% | 3.899,96 | 3.040,69 |
4. Azione della Settimana: Catalyst Pharmaceuticals (CPRX)
L’azione della settimana, in linea con il principio di massima selettività in un contesto di mercato difficile, è Catalyst Pharmaceuticals, Inc. (NASDAQCM:CPRX).
Chi è Catalyst Pharmaceuticals?
CPRX è una società biofarmaceutica focalizzata sullo sviluppo e la commercializzazione di terapie per la cura di malattie rare (orphan diseases), un settore noto per margini elevati e protezione brevettuale.
🚀 Crescita e Solidità in Primo Piano
Catalyst Pharmaceuticals non solo ha messo a segno il rendimento settimanale più elevato tra le azioni del gruppo, ma lo ha fatto con fondamentali che reggono anche a valutazioni più severe:
- Rendimento 1 settimana: +6,8%
- Margine EBITDA: 50,4% (margini da leader di settore)
- Free Cash Flow Yield: 10,8% (ottimo generatore di cassa)
- Return on Invested Capital: 25,2% (efficienza elevata)
- Crescita ricavi: 28,5% (superiore alla media del gruppo)
- Raccomandazione analisti: Strong Buy (1,14)
Questa performance, sostenuta da un Piotroski Score di 7 che ne attesta la buona salute finanziaria, distingue CPRX da chi ha brillato solo per speculazione o hype.

5. Conclusioni e Implicazioni Strategiche
Il quadro generale di Volatilità e fragilità globale invita a una gestione del portafoglio prudente e altamente selettiva:
- Rafforzamento della Protezione: I segnali di debolezza globale e l’aumento dei rischi politici e fiscali rendono l’uso di Stop Loss rigorosi uno strumento fondamentale per proteggere i guadagni. Una valutazione attenta sull’esposizione ai settori ciclici (come l’industria tradizionale) potrebbe essere appropriata in questa fase.
- Massima Selettività: I dati indicano che la resistenza si concentra in settori con dinamiche di crescita strutturali. Si può considerare di privilegiare aziende di alta qualità che dominano i propri mercati e i settori Tecnologici (Software) e Finanziari, i quali hanno dimostrato maggiore resilienza.