Il Punto Settimanale de Il Chiaro Finanziario: Mercati in Rotazione e la Sorpresa Lavoro USA (7 – 13 Luglio 2025)
Indice dei contenuti
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con le news economiche e l’analisi mercati settimanale de Il Chiaro Finanziario. Questa settimana, dal 7 al 13 Luglio, è stata piena di sorprese. Abbiamo visto grandi differenze tra le borse di tutto il mondo e le aspettative sulle banche centrali sono cambiate di colpo. Mentre l’Europa ha accelerato, l’America ha rallentato, e un dato sull’occupazione negli USA ha confuso un po’ le idee sui futuri tagli ai tassi.
Analisi Mercati Settimanale I Mercati del Mondo: Europa in Sprint, America al Rallentatore
La settimana ci ha mostrato chiaramente che le borse si stanno muovendo in direzioni diverse. In Europa, la borsa tedesca (il DAX) ha fatto un bel balzo, salendo del +2,0%, e quella francese (il CAC 40) ha fatto quasi altrettanto, con un +1,7%. Sembra che l’ottimismo stia tornando nel Vecchio Continente. Il DAX, in particolare, si sta dimostrando forte sul lungo periodo, con un impressionante +29,4% in un anno, grazie alla solidità delle sue aziende “Value/industriali”.
Invece, Wall Street ha tirato il freno dopo i recenti record. L’indice più grande, l’S&P 500, ha chiuso a -0,3%, il Dow Jones addirittura a -1,0%, mentre il NASDAQ Composite è rimasto quasi fermo, con un -0,1%. Per il Dow Jones, il rallentamento è legato soprattutto al calo di titoli tech e del consumo. L’S&P 500, pur mostrando una certa resistenza nelle “large cap” (le grandi aziende), ha risentito dell’alta volatilità. Anche il NASDAQ, pur avendo una selezione di titoli tech forti, ha il rischio di correzioni. È chiaro che molti investitori hanno deciso di incassare i guadagni dopo i forti rialzi, soprattutto sui titoli tecnologici americani.
In Asia, la borsa cinese (Shanghai Composite) ha dato un bel segnale di ripresa, con un +1,1%. La borsa giapponese (Nikkei 225), invece, ha perso un po’, chiudendo a -0,6%, forse perché ha già corso molto.
Ecco come sono andati i principali mercati questa settimana:
Indice | Guadagno/Perdita in 1 Settimana | Guadagno/Perdita in 1 Mese | Guadagno/Perdita in 1 Anno |
NASDAQ Composite | -0,1% | +4,7% | +11,9% |
S&P 500 | -0,3% | +3,5% | +11,5% |
Dow Jones | -1,0% | +3,3% | +10,9% |
DAX | +2,0% | +2,0% | +29,4% |
CAC 40 | +1,7% | +0,8% | +1,4% |
FTSE 100 | +1,3% | +0,6% | +8,3% |
Shanghai Composite | +1,1% | +3,2% | +18,1% |
Nikkei 225 | -0,6% | +3,7% | -3,9% |
S&P/ASX 200 | -0,3% | +0,2% | +7,8% |
S&P/TSX Composite | 0,0% | +1,5% | +19,2% |
Euro Stoxx 50 | +1,2% | -0,9% | -1,3% |
Top & Flop Aziendali: Chi Ha Sorpreso e Chi Ha Deluso
Nonostante gli andamenti generali degli indici, alcune singole aziende hanno mostrato performance notevoli, sia in positivo che in negativo.
- DAX: La Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft (BMW) ha guidato l’indice tedesco con un impressionante +9,9%. Questo suggerisce un forte apprezzamento per il settore automobilistico tedesco, forse legato a buone notizie o aspettative future.
- CAC 40: Sul mercato francese, ArcelorMittal S.A., una delle più grandi aziende siderurgiche del mondo, ha brillato con un +8,0%. Un segnale positivo per l’industria pesante.
- S&P 500: Il settore dell’ospitalità e del gioco d’azzardo ha continuato a volare con Wynn Resorts in testa, segnando un +12,8%. Dall’altra parte, il settore biotech ha avuto una settimana difficile, con Moderna che ha perso un notevole -10,5%.
- Dow Jones: Qui troviamo AES Corporation con un solido +9,5%, forse spinta da novità nel settore energetico. La nota dolente è stata Estée Lauder, che ha chiuso la settimana con un -9,8%, indicando difficoltà nel settore dei beni di consumo di lusso.
- NASDAQ: Ancora una volta, Wynn Resorts ha dominato con il suo +12,8%, dimostrando la sua forza anche nell’indice tecnologico. Anche sul NASDAQ, Moderna si conferma il “flop” principale, con un calo del -10,5%.
Analisi mercati settimanale . Cosa ci Dicono i Dati Macro: Lavoro USA Sorprende, Europa si Riprende
I dati economici di questa settimana hanno cambiato le carte in tavola per le banche centrali, soprattutto per la Federal Reserve americana.
- Lavoro USA a Sorpresa: Negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%. Questo ha stupito tutti gli analisti e, secondo Bank of America (7 Luglio 2025), è inferiore a ogni stima. La conseguenza? Le speranze di tagli ai tassi d’interesse da parte della Fed si sono raffreddate di colpo. Il mercato ora pensa che la Fed farà meno “regali” con tassi più bassi, rendendo il futuro delle decisioni Fed meno prevedibile.
- Eurozona e Germania: Segnali di Ripresa: Buone notizie dall’Europa! Le previsioni di crescita per la Germania nel 2025 sono state alzate oltre l’1% (UBS prevede l’1,2%, dati del 7 Luglio 2025). Questo grazie a nuovi investimenti pubblici e riforme. Un segnale che l’economia europea, guidata dalla Germania, potrebbe riprendersi dopo un periodo di calma.
- Cina: Manifatturiero di Nuovo in Crescita: L’indice PMI Caixin di giugno in Cina è salito a 50,4 (da 48,3), superando le aspettative. Questo significa che il settore privato che produce beni è tornato a crescere dopo tre mesi di calo. Un piccolo accordo sui dazi con gli USA (1 Luglio 2025) potrebbe aver aiutato.
- Australia: Consumatori Cauti: Non tutto è rosa e fiori. Le vendite al dettaglio in Australia sono state deboli a Maggio (+0,2%), con i consumatori che preferiscono stare attenti. Per questo, si aspettano che la banca centrale australiana possa tagliare i tassi nel prossimo incontro (2 Luglio 2025).
Cosa sta Succedendo Davvero: Un Cambio di Gioco sui Mercati
Questa settimana ha confermato che la “volatilità” è la nuova normalità. Anche se le borse americane avevano toccato record a fine giugno, questa settimana ha visto molti investitori vendere per incassare i guadagni. Stanno riducendo le posizioni sui titoli tecnologici USA, che avevano corso tanto, e stanno spostando i soldi verso Europa e mercati emergenti, cercando nuove occasioni di guadagno. Questo è un vero e proprio cambio di rotta negli investimenti globali.
Il sentiment generale, nonostante alcuni rally, rimane cauto. La paura di una recessione non è del tutto sparita, e gli investitori rimangono attenti. Rame e oro, sebbene non abbiano dati aggiornati, spesso mostrano un trend verso asset ciclici quando il rischio si accentua, indicando che il “risk-on” verso asset ciclici è un tema da monitorare.
Analisi Mercati Settimanale Il Podio della Settimana: Vincitori e Perdenti tra gli Indici
Un rapido sguardo alle performance degli indici ci mostra chi ha guidato e chi ha rallentato questa settimana:
- Migliore performance settimanale: DAX (+2,0%), CAC 40 (+1,7%), Shanghai Composite (+1,1%). Questi indici indicano una scommessa su recupero economico fuori dagli USA.
- Peggiore performance settimanale: Nikkei 225 (-0,6%), S&P 500 (-0,3%), S&P/ASX 200 (-0,3%). Qui si vede la fase di consolidamento e presa di profitto.
Il Takeaway de Il Chiaro Finanziario: Rotazione e Attesa
Il messaggio chiave di questa settimana è la “rotazione”: gli investitori stanno vendendo le azioni americane che hanno guadagnato tanto per scommettere su Europa e Cina, che sembrano in ripresa. Però, l’incertezza economica è ancora alta. La Federal Reserve non sembra pronta a tagliare i tassi a breve, e i prezzi che non scendono continuano a preoccupare. Le decisioni delle banche centrali continueranno a dettare il ritmo dei mercati. È il momento di stare molto attenti e adattare le tue strategie.
Questo articolo è solo per informazione e non è un consiglio di investimento. Parla sempre con un esperto per le tue decisioni finanziarie.