Cosa Sono le Azioni? La Guida Definitiva per Investire in 7 Mosse
Indice dei contenuti
Bentornato/a su Il Chiaro Finanziario!
Dopo aver esplorato il mondo delle Obbligazioni, dove sei un “creditore” che presta soldi, oggi ci spostiamo su un altro pilastro degli investimenti: le Azioni. Se l’idea di non essere solo un “creditore”, ma di poter diventare un socio o un un proprietario di una grande azienda ti incuriosisce, sei nel posto giusto!
In questa guida completa, ti spiegherò in modo davvero semplice cosa sono le azioni, perché le aziende le emettono, perché le persone le comprano e quali sono i concetti chiave per capire questo tipo di investimento.
Preparati a scoprire come “entrare in società” con le tue aziende preferite!
1. Cosa Sono le Azioni, in Pratica?
Dimentichiamo per un attimo il linguaggio finanziario e pensiamo in modo semplice. Immagina un’azienda che sta andando bene e ha bisogno di soldi per crescere ancora di più. Come può fare? Semplice, mette in vendita dei “pezzi” della sua proprietà.
Ecco, le Azioni sono proprio questo: piccolissime quote di proprietà di un’azienda. Quando compri un’azione, diventi letteralmente uno dei proprietari di quell’azienda. Non diventi proprietario di una sedia o di un computer fisico, ma di una frazione del suo valore totale e dei suoi futuri profitti.
Pensala così: se un’azienda si divide in un milione di azioni e tu ne compri una, possiedi un milionesimo di quell’azienda. Sei un socio, seppur piccolissimo, insieme a tutti gli altri.
2. Come Funzionano le Azioni
Le aziende hanno due modi principali per raccogliere fondi per espandersi:
- Indebitarsi: Chiedere prestiti (ad esempio, emettendo Obbligazioni o chiedendo soldi alle banche). In questo caso, l’azienda si impegna a restituire i soldi, più gli interessi.
- Emettere Azioni (Quotarsi in Borsa): Vendere quote di proprietà dell’azienda in cambio di denaro. Questa operazione si chiama Offerta Pubblica Iniziale (IPO) quando un’azienda si quota in Borsa per la prima volta.
Il vantaggio principale per l’azienda? I soldi raccolti non sono un debito che deve restituire. In cambio, l’azienda cede una parte del controllo e della proprietà. I nuovi soci (gli azionisti) hanno diritto a votare in assemblea e a una quota dei profitti (se distribuiti).
3. Dove si Comprano e Vendono le Azioni
Le azioni possono essere acquistate in due modi:
- Mercato Primario: Acquistandole direttamente dall’azienda quando vengono offerte per la prima volta tramite l’IPO.
- Mercato Secondario: Dopo l’IPO, le azioni vengono scambiate tra gli investitori sulla Borsa (il mercato secondario). Pensa alla Borsa come a un grande “mercato” dove il prezzo di un’azione è determinato dalla legge della domanda e dell’offerta. In Italia, il mercato principale è gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Per comprare o vendere azioni, i risparmiatori devono rivolgersi a intermediari autorizzati, come banche e società di intermediazione mobiliare (SIM).
4. Le Opportunità: Come si Guadagna con le Azioni
Allora, perché farlo? Principalmente per due motivi:
- Crescita del Valore (Apprezzamento del Capitale): Se l’azienda va bene e il suo valore aumenta, più persone vorranno comprare le sue azioni. Quando la domanda sale, anche il prezzo sale. Se rivendi l’azione a un prezzo più alto di quello a cui l’hai comprata, ottieni un guadagno. È il modo principale per guadagnare con le azioni.
- Dividendi (Una Quota dei Profitti): Le aziende che realizzano profitti possono decidere di distribuirne una parte ai loro soci. Questa distribuzione di profitti si chiama dividendo. Se possiedi azioni di un’azienda che distribuisce dividendi, riceverai periodicamente una somma di denaro per ogni azione.
È fondamentale ricordare che questi guadagni non sono mai garantiti. Il valore delle azioni può salire, ma può anche scendere, e l’azienda può decidere di non distribuire dividendi.
5. Le Tipologie di Azioni (Ordinarie, di Risparmio e Altre)
Di norma le azioni hanno uguale valore e uguali diritti, ma le società possono creare diverse categorie con diritti differenti:
- Azioni Ordinarie: Sono la categoria più comune e non offrono privilegi specifici. Danno diritto di voto nelle assemblee dei soci.
- Azioni di Risparmio: Non danno diritto di voto, ma offrono privilegi economici (es. una maggiore percentuale di dividendo). Sono pensate per chi vuole investire solo per motivi di rendimento.
- Azioni Privilegiate: Offrono un diritto di priorità nella distribuzione dei dividendi o nel rimborso del capitale. In cambio, il diritto di voto è spesso limitato.
- Azioni a Voto Plurimo/Maggiorato: Danno al possessore più di un voto per ogni azione posseduta, spesso per un periodo prolungato.
6. I Rischi delle Azioni
Come in ogni attività in cui si è soci, ci sono anche dei rischi. È cruciale esserne consapevoli:
- Rischio di Mercato: Il prezzo di un’azione fluttua continuamente. Se vendi le tue azioni quando il prezzo è sceso, subisci una perdita sul tuo investimento iniziale.
- Rischio d’Impresa: Essendo socio, partecipi al destino dell’azienda. Se l’azienda fallisce, il valore delle sue azioni può crollare fino a diventare zero. In caso di fallimento, i soci sono gli ultimi a essere rimborsati.
- Assenza di Rendimenti Garantiti: Non hai nessuna garanzia di ricevere dividendi né che il valore delle azioni salirà. Il tuo guadagno dipende interamente dall’andamento dell’azienda e del mercato.
7. La Differenza Chiave tra Azioni e Obbligazioni
Questa è la distinzione più importante da capire:
- Con le Azioni (Sei Socio): Acquisti una quota di proprietà dell’azienda e partecipi ai suoi successi e fallimenti. Hai la possibilità di guadagni maggiori, ma ti esponi a un rischio più elevato, inclusa la perdita totale del capitale.
- Con le Obbligazioni (Sei Creditore): Presti denaro all’azienda o allo Stato. In cambio, ricevi pagamenti di interessi fissi e la promessa (salvo fallimento) di riavere il tuo capitale alla scadenza. Il rischio è solitamente minore, ma anche i rendimenti potenziali sono più limitati.






