Il Punto Settimanale di Il Chiaro Finanziario: 20-26 Luglio 2025 – Mercati in Equilibrio tra Grandi Guadagni e Grandi Rischi
Indice dei contenuti
Questa settimana sui mercati globali (dal 20 al 26 luglio 2025) è stata un mix interessante. Abbiamo visto movimenti generali contenuti, con Asia ed Europa che hanno superato gli Stati Uniti in termini di performance. Ma la vera sorpresa è arrivata da singole aziende che hanno registrato balzi incredibili, i cosiddetti rally azionari, anche se spesso nascondono rischi significativi e basi finanziarie da tenere d’occhio.
Intanto, lo sguardo è fisso sull’inflazione, sulle decisioni delle banche centrali e sull’andamento del commercio mondiale. La prossima settimana (dal 27 luglio al 2 agosto) sarà cruciale, con i risultati economici dei giganti della tecnologia americani e delle principali banche europee. Preparatevi a possibili sorprese sui prezzi e sui tassi d’interesse, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa.
📈 I Mercati Globali: Equilibrio e Sorprese Geografiche
Ecco una panoramica di come sono andati i principali mercati in questi ultimi sette giorni:
Indice | Prezzo Attuale | Settimana | Ultimi 12 Mesi | Da Inizio Anno | Massimo in 52 Settimane | Cosa Notare |
Nikkei 225 | 41.456,23 | +4,1% | +10,1% | +3,9% | 42.065,83 | Il Giappone sale tanto, spinto dall’export che riprende. |
Hang Seng | 25.388,35 | +2,3% | +49,2% | +26,6% | 25.735,89 | L’Asia è la migliore del 2025, ma i mercati sono molto vivaci. |
DAX | 24.217,50 | -0,3% | +31,5% | +21,6% | 24.639,10 | L’Europa è la migliore degli ultimi 12 mesi, anche con un lieve calo settimanale. |
FTSE 100 | 9.120.31 | +1,4% | +10,1% | +11,6% | 9.158,21 | La borsa di Londra fa nuovi record, con pochi scossoni. |
S&P 500 | 6.388,64 | +1,5% | +17,0% | +8,6% | 6.395,82 | Gli Stati Uniti si fermano un attimo dopo i grandi rialzi. |
NASDAQ Composite | 21.108,32 | +1,0% | +21,6% | +9,3% | 21.159,80 | Le aziende tecnologiche USA crescono bene, ma senza esagerare. |
🌍 La Scena Macroeconomica: Inflazione, Banche e Commercio sotto Esame
Il quadro generale dell’economia mondiale si concentra su alcuni punti chiave:
- L’Inflazione Sotto Controllo (ma non del tutto):
- Negli Stati Uniti, l’inflazione è al 3,1%.
- In Europa, è stabile, ma ancora un po’ sopra l’obiettivo delle banche centrali.
- In Australia, l’inflazione è in leggero calo.
- Le banche centrali, come la BCE, preferiscono aspettare: non ci sono tagli ai tassi d’interesse previsti a breve. Si attende anche la Fed dopo dati USA contrastanti.
- Commercio Globale in Movimento:
- Importanti accordi commerciali sono stati firmati tra USA e Giappone, e tra USA ed Europa.
- La Cina ha lanciato un nuovo grande progetto di infrastrutture.
- Questo sta spingendo le esportazioni asiatiche, che sono in forte ripresa e stanno trainando borse come il Nikkei e l’Hang Seng.
- Situazione Lavoro e Consumi:
- Negli Stati Uniti, la disoccupazione è stabile al 4,1%.
- In Europa, il mercato del lavoro è leggermente migliorato.
- L’Australia si prepara a una ripresa dei consumi, anche grazie a un cambiamento nel modo di calcolare l’inflazione (dato mensile completo).
- In Italia, la produzione delle fabbriche è ancora un po’ in calo (-1,2%), ma si vedono segni di stabilizzazione.
💥 I Rally Azionari “Stravaganti” e i Loro Rischi: Attenzione!
Questa settimana, i veri fuochi d’artificio sui mercati sono arrivati da titoli di dimensioni medie o grandi che hanno avuto balzi incredibili. Tuttavia, questi rally spesso nascondono un alto rischio:
- QuantumScape: Un Rally di Slancio, Non di Solidi Profitti:
- Questa azienda ha registrato un impressionante +70,0% nell’ultimo anno, superando di gran lunga i mercati principali.
- Ma attenzione: nell’ultima settimana ha perso il 18,2%, scendendo a 11,97 dollari. Questo dimostra la sua altissima volatilità (il prezzo può oscillare molto rapidamente).
- Il problema principale? QuantumScape non fa ancora profitti. Nell’ultimo trimestre ha perso 0,20 dollari per azione e si prevede una perdita di 0,83 dollari per il 2025. Questo rende il titolo molto “ballerino” e vulnerabile a crolli improvvisi.
- Altri Balzi Spettacolari (ma con cautela):
- Medpace Holdings, Inc. ha fatto un balzo record del +43,5% in settimana, ma gli analisti dicono che il suo prezzo potrebbe essere già troppo alto.
- Power Construction Corp. of China è salita del +42,1%, mostrando una crescita solida ma con poco margine per ulteriori forti aumenti.
- PT DCI Indonesia Tbk è salita del +41,5%, ma il suo prezzo è altissimo rispetto agli utili (P/E di 770x!) e potrebbe scendere del 48% rispetto al suo valore reale.
- Anche Hua Hong Semiconductor (+383x P/E) e Astera Labs (+487x P/E) mostrano segnali di prezzi gonfiati rispetto ai loro fondamentali, con un rischio di calo significativo.
💡 Cosa Dobbiamo Capire da Tutto Questo?
- Rialzi Speculativi: I guadagni più grandi si sono verificati fuori dagli indici principali e riguardano titoli considerati più rischiosi, spesso con basi finanziarie non molto solide. Sono rally azionari basati più sull’entusiasmo o sulle “scommesse” che sulla vera salute dell’azienda.
- Indici Stabili: I principali indici di borsa globali hanno avuto una settimana positiva ma senza eccessi, il che indica un buon equilibrio tra l’entusiasmo degli investitori e la prudenza.
- Attenzione alla Sostenibilità: Questi balzi improvvisi nei prezzi sono difficili da mantenere nel tempo. La volatilità è un rischio reale, soprattutto per quei titoli che sono cresciuti troppo velocemente senza un solido supporto di utili.
🧭 Cosa Aspettarsi Ora?
Europa e Asia stanno vivendo la maggiore “vivacità” positiva sui mercati. Gli Stati Uniti, invece, si trovano in una fase di consolidamento dei loro record, in attesa di segnali chiari dal fronte economico.
La prossima settimana sarà un vero “test” per il mercato: i risultati economici delle grandi aziende tecnologiche USA (come Apple, Microsoft, Google) e delle banche europee (Deutsche Bank, Santander) ci diranno se gli attuali record delle borse sono sostenibili. I loro numeri potrebbero spingere i mercati ancora più in alto o, al contrario, aumentare l’incertezza.
Le trattative commerciali globali e le decisioni sui tassi d’interesse delle banche centrali rimarranno i veri motori per la direzione dei mercati nella seconda metà dell’anno.