rally azionario

Il Punto Settimanale di Il Chiaro Finanziario: 3 – 9 Agosto 2025 – Rally dei Mercati Globali, tra euforia e incertezza

Le notizie economiche e finanziarie di questa settimana hanno mostrato mercati in piena euforia. Nel nostro riepilogo settimanale dei mercati finanziari, analizziamo la crescita record dell’azionario globale, i segnali macroeconomici contrastanti e l’incertezza che suggerisce cautela. Il NASDAQ e i listini asiatici sono i veri protagonisti, mentre il dollaro USA è rimasto volatile e l’economia globale ha mostrato segnali contrastanti. Ecco un’analisi dettagliata di ciò che è accaduto.

I mercati azionari globali: un riepilogo settimanale dei mercati finanziari tra rally e sorprese

La settimana è stata dominata da un’impressionante crescita dell’azionario, con il settore tecnologico e i mercati asiatici in testa.

  • Wall Street: Il NASDAQ Composite ha guidato la riscossa, segnando un balzo dell’11,1% da inizio anno e un notevole +19,6% negli ultimi 3 mesi. Questo riepilogo settimanale dei mercati evidenzia come il settore tech continui a essere il motore della crescita, spinto dall’AI e da utili record. L’S&P 500 ha registrato un trend solido (+8,6% YTD), mentre il Dow Jones è stato più difensivo e meno brillante (+3,8% YTD).
  • Asia: Le piazze asiatiche hanno rubato la scena con performance eccezionali. L’Hang Seng di Hong Kong vola del 45,5% su base annua, superando di gran lunga i listini occidentali. Anche lo Shanghai Comp. (+27,0% 1Y) e il Nikkei 225 giapponese (+19,4% 1Y) si sono distinti, alimentati da politiche di stimolo e flussi di capitale in ingresso.
  • Europa: I mercati europei mostrano un quadro più cauto. Il CAC 40 francese è rimasto laterale (+4,9% YTD), con il resto dell’Eurozona che fatica a trovare un forte momentum.

Notizie macro: i segnali misti e la volatilità del dollaro in questo riepilogo settimanale dei mercati finanziari

Analizzando i singoli titoli, in questo nostro riepilogo settimanale dei mercati finanziari si rivela una forte divergenza tra i settori e le valutazioni.

  • I più forti: Su Wall Street, spiccano titoli legati all’AI come Palantir Technologies Inc. (+523,0% 1Y), che dimostra la potenza dell’hype tech, e GE Vernova Inc. (+263,1%) sul Dow Jones. Nel settore dei viaggi, Royal Caribbean Cruises Ltd. (+95,7%) guida la riscossa.
  • I rischi: Le valutazioni del settore tech USA sono su livelli storici (P/E a 30x secondo Bernstein), rendendole vulnerabili a improvvise prese di profitto. Il rally in Asia, pur impressionante, è esposto a rischi geopolitici e a una ripresa cinese ancora disomogenea.

Top Performer e Rischi Nascosti: La Guida del Nostro Riepilogo Settimanale

Sul fronte macroeconomico, la settimana ha mostrato una forte incertezza.

  • Dollaro USA: Dopo essere partito in forte ascesa grazie ai dati robusti sul PIL, il dollaro ha perso terreno a seguito di un report sui salari deludente, chiudendo la settimana quasi invariato ma con una notevole volatilità.
  • Macro USA: Gli ordini alle fabbriche di luglio hanno deluso (-4,8%), segnalando una frenata dopo la forte ripresa del mese precedente e aggiungendo dubbi sulla solidità dell’economia. D’altra parte, le richieste di mutui MBA sono salite del 3,1%, suggerendo un possibile “bottoming out” per il mercato immobiliare.

E in Italia?


Italia: Non tutte le news finanziarie sono negative. Il PMI manifatturiero italiano è salito a 49,8, avvicinandosi a una fase di stabilizzazione dopo oltre un anno di contrazione. Nel settore bancario, Monte dei Paschi di Siena ha sorpreso con un utile netto di €479 milioni nel secondo trimestre 2025.

Il Prossimo Snodo: Cosa Osservare

Come abbiamo visto nel nostro riepilogo settimanale dei mercati finanziari l’incertezza è il tema dominante. La divergenza tra l’entusiasmo dei mercati e i segnali macro contrastanti potrebbe portare a una volatilità improvvisa. La prossima mossa della Fed, con spaccature interne sui tassi, sarà cruciale per determinare la direzione dei mercati globali. Un punto di attenzione particolare riguarda la divergenza di vedute all’interno della Federal Reserve. Mentre la decisione sui tassi è rimasta invariata, la presenza di membri che chiedono già tagli può generare incertezza. Il mercato continuerà a monitorare con attenzione le comunicazioni della banca centrale, alla ricerca di indizi sulla direzione futura della politica monetaria. Per navigare nella compliance con facilità continuate a seguirci.


Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza in materia di investimenti.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *